Importante che governo abbia dichiarato stato di emergenza
”E’ molto importante che il governo abbia dichiarato lo stato di emergenza nazionale per le zone della Lunigiana e della Garfagnana colpite dal terremoto del 21 giugno. Esprimo inoltre grande soddisfazione per la piena collaborazione tra le istituzioni e per l’impegno decisivo della Protezione civile e dei volontari nella gestione dell’emergenza. Adesso e’ importante chiudere al meglio questa prima fase e procedere rapidamente a quella successiva, per eliminare ogni disagio dei cittadini e consolidare gli immobili danneggiati”. Lo afferma il senatore del Pd Vannino Chiti che questa mattina a Fosdinovo (MS) ha partecipato, insieme al senatore Pd Massimo Caleo, ad un incontro con Massimo Dada’, sindaco di Fosdinovo, Paolo Grassi, sindaco di Fivizzano, e Cesare Leri, presidente dell’Unione dei comuni della Lunigiana e sindaco di Comano. Nel corso dell’incontro e’ emersa la convinzione che nella fase immediatamente successiva al terremoto non ci sia stata un’adeguata comprensione della gravita’ della situazione: edifici che sembravano in buone condizioni si sono rivelati fortemente danneggiati a seguito dei sopralluoghi effettuati. Nell’insieme dei comuni colpiti dal sisma sono da verificare 1400 alloggi. Nel comune di Fivizzano, ad esempio, su 850 domande, sono stati esaminati circa 400 immobili: il 55% di essi sono agibili, il 45% o del tutto o parzialmente non agibili. Il sindaco di Fivizzano Paolo Grassi ha sottolineato che ”gli interventi di messa in sicurezza realizzati dopo il terremoto del 1995, grazie all’impegno dei Comuni e della Regione, hanno contribuito in maniera decisiva a evitare morti o feriti nel terremoto dello scorso 21 giugno nonostante la forte scossa di magnitudo 5,2”.

Ne Parlano