La Commissione Finanze e tesoro del Senato ha espresso parere favorevole sugli schemi di decreto attuativi della delega fiscale in materia di abuso del diritto e fatturazione elettronica, ritenendo adeguate le modifiche introdotte dal governo dopo il primo esame parlamentare.
‘Con il voto di oggi – sostiene il presidente della Commissione Mauro Maria Marino – la Commissione Finanze e tesoro prosegue in collaborazione col governo l’attuazione della delega fiscale, con grande attenzione anche ad altri aspetti fiscali. Con la revisione dell’abuso del diritto, infatt sono state superate le ultime questioni relative al rientro dei capitali: adesso la parola passa ai contribuenti, che possono operare in un quadro di certezza giuridica’. ‘La Commissione – conclude Marino – si occuperà a settembre di evasione fiscale e, soprattutto, dell’efficacia di strumenti tributari a conseguire tale obiettivo, quali lo split payment e la reverse charge».
‘Con il voto di oggi – sostiene il presidente della Commissione Mauro Maria Marino – la Commissione Finanze e tesoro prosegue in collaborazione col governo l’attuazione della delega fiscale, con grande attenzione anche ad altri aspetti fiscali. Con la revisione dell’abuso del diritto, infatt sono state superate le ultime questioni relative al rientro dei capitali: adesso la parola passa ai contribuenti, che possono operare in un quadro di certezza giuridica’. ‘La Commissione – conclude Marino – si occuperà a settembre di evasione fiscale e, soprattutto, dell’efficacia di strumenti tributari a conseguire tale obiettivo, quali lo split payment e la reverse charge».